Progettazione di
materiali per la diffusione in
ordine a:
Uso del software
di creazione di giochi di avventura a scuola per lo sviluppo delle
capacità di lettura, in
collaborazione con il prof. Luciano Rosso ; l’attività si è
svolta presso le SS.MM.SS. Lagrange di Torino e sezione staccata Pieve
di Scalenghe e ha prodotto il fascicolo "Lector in Game" (pubblicazione
a cura del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti di Torino)
e l’attività di laboratorio nel Convegno "I promessi lettori"
dell’IRRSAE Valle d’Aosta.
Realizzazione in collaborazione con il prof.
Luciano Rosso del software "Iperfiaba", ambiente ipertestuale di rappresentazione
dei processi di scrittura di fiabe;
il software, in versione DOS e Windows è stato impiegato presso le
scuole dei realizzatori e numerose altre unità scolastiche del
territorio nazionale. Dotato di documentazione cartacea
esplicativa, il programma è stato ed è distribuito dal Centro di
Iniziativa Democratica degli Insegnanti di Torino e su
numerose BBS, è recensito in centri di documentazione con aree destinate alla didattica; è
stato distribuito da Telesoftware RAI;
viene messo a disposizione dei propri studenti quale strumento
didattico per lo studio della lingua italiana e dell'informatica
applicata alla lingua dall'Università di Barcellona (Spagna) nel corso
della prof.ssa Torrens; è illustrato da alcune pubblicazioni allegate
ed è stato oggetto di presentazione nei seguenti convegni:
"Lingua
ed Informatica", C.I.D.I. di Roma (Frascati, 16 e 17 aprile
1991) :
"Ipermedia :
nuovi strumenti per la didattica", CSI-Piemonte, dal
Politecnico di Torino e dall’Università degli Studi di Torino (30-31
ottobre 1991
"Il Bambino
on-off",
Coordinamento Genitori Democratici (Castiglioncello, 8,9,10 maggio 1992)
Partecipazione all'attività di documentazione di esperienze di
innovazione didattica
dell’IRRSAE PIEMONTE (IperFiaba e uso della videoscrittura a scuola nel
CD Experienza del progetto InterIRRSAE).
Progetto internazionale "SOGLIA-THRESHOLD-ORIO",
nell’ambito del programma Leonardo n. 3516, con il contributo specifico
del Fondo Sociale Europeo - in corso di sperimentazione in vari corsi
per lavoratori e di riqualificazione professionale del Piemonte, di
Atene e di Bradford (Gran Bretagna): realizzazione di un ambiente di
videoscrittura amichevole per l’educazione linguistica rivolto a adulti
di bassa scolarità. Ho
progettato l’ambiente didattico in generale e ho realizzato il percorso
didattico "Percorsi di acquisizione di competenze di scrittura su
supporto flessibile"; ho steso il manuale di istruzioni d’uso e la
sezione di competenza della guida pedagogica e ho partecipato come
docente al corso di formazione tenutosi a Torino il 12,13,14 febbraio
1997, intervenendo il 13.2
Ricerca
bibliografica:
ho curato le indicazioni bibliografiche sul tema delle tecnologie di
comunicazione distribuite in occasione del seminario IRRSAE Piemonte
"Tecnologie di comunicazione e contesti formativi" (ottobre 1996) e del
convegno "L’educazione oggi: i fili e i nodi sulle tracce di Freinet"
(aprile 1997)
Partecipazione al Comitato di supporto per
la didattica nel Progetto Città di Torino - Telecom "Crescere in Città
con Torino 2000" (da maggio 1999), le riflessioni prodotte sono state
oggetto di un poster al 20th
ICDE Word Conference on open learning and distance education,
Dusseldorf 01-05 April 2001
Redazione delle pagine WEB dell'IRRSAE
Piemonte su "Crescere in città con Torino 2000" - il server è stato
spento:
link-testimonianza su www.webarchive.org
Partecipazione al progetto europeo ISF "Hyperfilm"
Partecipazione alla commissione di
valutazione dei progetti 2000-2001 del Bando
Fondazione CRT per conto dell'IRRSAE Piemonte
Membro del gruppo tecnico designato dal
Direttore regionale alla disamina delle proposte formative per il
personale della scuola in relazione con il "Protocollo di
sperimentazione della rete unitaria delle scuole piemontesi" (prot.
10852/4 del 12.6.2001) - cfr. mappa della presentazione del
corso ai dirigenti su Internet e rete delle scuole piemontesi da me
effettuata il 21.9.2001 nell'incontro con i formatori all'ITIS Avogadro
di Torino.
Partecipazione alla commissione per la
valutazione dei progetti del Bando della Fondazione CRT e della
Fondazione CRA per conto della Direzione generale regionale del MIUR
del Piemonte
Partecipazione
alla commissione per la valutazione dei progetti del Bando 2002 della
Fondazione CRT per conto dell'IRRE Piemonte
Master teacher nell'ambito del programma "Teach to the future"
di Intel corporation
Membro della "task force" regionale con compiti di
programmazione, coordinamento e supporto nell'ambito del Piano
nazionale di formazione sulle competenze informatiche e tecnologiche
del personale docente per ciò che riguarda il Piemonte (CM. 55/2002) -
"dispone" del Direttore regionale prot. 7821/PA22
Designato dalla Direzione generale regionale
del Piemonte del MIUR a parlare della rete unitaria delle
scuole piemontesial
convegno “Le reti di scuole: cultura, tecnologia e sviluppo del
territorio”; Potenza, 18.12.2002, organizzato dall'IRRE Basilicata, e
alla redazione del relativo
testo per l'incontro preliminare tenutosi a Napoli il
30.11.2002,poi pubblicato negli atti.
Redattore del laboratorio "Internet
per bambini" per conto dell'INDIRE, nell'ambito della
formazione relativa alla sperimentazione dell'informatica nella scuola
primaria (prot. 6808/F23 dell'11.03.03); il laboratorio è poi usato
anche nell'ambito del modulo B3 di ForTic
Redattore del Laboratorio "Valutare
mappe concettuali", nell'ambito del modulo 6 del percorso B
del piano di formazione ForTic
Coordinamento della produzione di materiali
di sintesi e guida per i tutor del percorso B sul sito del
Disef dell'Università di Torino; ibidem, pubblicazione di
materiali relativi ai moduli B1, B2, B6
Relazione "I
contratti formativi" e simulazione dell'apertura del modulo
B2 nell'ambito del Seminario di Formazione UMTS tenutosi a Torino l'8
settembre 2003 (DGR MIUR del Piemonte, Disef Università di
Torino e Dipartimento di Lettere dell'Università del Piemonte
Orientale).
Moderazione del Forum "Valutare mappe concettuali
in ambiente digitale", nell'ambito delle attività di formazione
dell'azione B di ForTic su PuntoEdu di Indire (Modulo 6)
Moderazione
del Forum "TIC: tecnologie dell'informazione e della comunicazione",
nell'ambito delle attività di formazione relative al reclutamento
attraverso corso concorso di dirigenti scolastici, PuntoEdu di Indire
Gruppo di ricerca sulle esperienze delle scuole piemontesi in
occasione dell'8° Convegno "Informatica, didattica e disabilità",
Torino, 12 e 13 dicembre 2003
Produzione di 6 laboratori per la formazione
al DM 61 su puntoedu.indire.it
(Mappe concettuali, mappe mentali e schemi; Mappe e progettazione
significative; Ricerca in rete, mappe mentali e mappe concettuali; I
browser per bambini; Ricerca su materiali protetti; Uso creativo di
repertori per pubblicare in rete); i primi cinque laboratori sono stati
riutilizzati anche nella formazione puntoeduriforma (dl59)
Trasposizione
su 4 DVD dei
dibattiti sulle tecnologie tenutisi nell'aprile 1997 nell'ambito del
Convegno "I fili ed i nodi dell'educazione. Sulle tracce di Freinet".
Progettazione e strutturazione del
sito dinamico della mia scuola di titolarità, IIS Beccari di
Torino
Apertura
di un podcast
- Omaggio a C. Freinet, che raccoglie i migliori
interventi dei dibattiti sulle tecnologie tenutisi nell'aprile 1997
nell'ambito del Convegno "I fili ed i nodi dell'educazione. Sulle
tracce di Freinet", escludendo la fuffa.
"Digitali per caso. Escursione nella tecnologia a
scuola", intervento
nel 36° Convegno Nazionale del Cidi - SCOMMETTERE SULLA SCUOLA - per una
scuola di tutti e di qualità , Roma 16, 17, 18 marzo 2007; di seguito, in un accesso di Narcisismo,
fornisco le slide della comunicazione sincronizzate con l'audio e la
ripresa vera e propria dell'intervento
Conduzione di gruppo di
lavoro a distanza all'interno della formazione organizzata da Indire
per il progetto DigiScuola
Conduzione
di un gruppo di discussione all'interno della piattaforma FOR di Indire
sul tema "Organizzatori grafici della conoscenza in ambiente digitale"