Testimonianze video sull'attività di Marco
Guastavigna(audio spesso in presa diretta: ascoltare con le
cuffie)
1. Mappe, schemi, conoscenze
- lezione al
liceo Volta di Como, 13 novembre 2007
Prima parte della lezione: introduzione;
schemi a sintassi libera;
mappe mentali
Seconda parte della lezione: mappe
concettuali
Terza parte della lezione: come si delimita
un concetto;
altri tipi di schemi a sintassi vincolata; conclusioni
2. La questione digitale - posizioni critiche
in evoluzione
Contro l'alfabetizzazione informatica, 11
aprile 1997
Intervento di Marco Guastavigna, nel
dibattito "Cittadinanza e tecnologia", Torino,
12 aprile 1997. Convegno "I fili ed i nodi
dell'educazione. Sulle tracce di C. Freinet"
Replica dopo le
domande del pubblico di Marco Guastavigna, nel
dibattito "Cittadinanza e tecnologia", Torino,
12 aprile 1997. Convegno "I fili ed i nodi
dell'educazione. Sulle tracce di C. Freinet"
Convegno: L'innovazione
tecnologica nella scuola italiana e i capi di
istituto. Quali orientamenti per una politica
sostenibile ed efficace? - Firenze, 16 novembre
2013
Lezione a distanza
del prof. Marco Guastavigna sul tema dei libri
di testo digitali nell'ambito del Master "Le
nuove competenze digitali: open education,
social e mobile learning - Dipartimento di
scienze dell'educazione e psicologia;
Università di Firenze (a.a. 2013-14)
Intervento estemporaneo di
Marco Guastavigna in "Dalla costituzione ai
cittadini di domani",
Pavia 11 novembre 2017
3. Interviste
In questo colloquio con Romolo Pranzetti
dell'ottobre 2006 Marco Guastavigna mette
in guardia da alcuni
pericoli cui può andare incontro la scelta
dell'open source.
Il servizio di TG2 Costume e società del
16.1.2009 sulla sperimentazione didattica
"Il
computer nello zainetto"
La ventiduesima puntata della rubrica
"La Scuola a Colori", novembre 2013:
Marco Guastavigna picchia duro sul registro
elettronico