-    I.M.S. "Albert" di Lanzo Torinese,
                    "Strumenti informatici e didattica" (16.2.90) 
 
                  -    I.T.C. "8 Marzo" di Settimo Torinese,
                    "L’uso del Framework nella didattica", (18 e 25
                    ottobre, 8 e 15 novembre 1991) 
 
                  -    Liceo scientifico statale "G. Bruno" di
                    Torino, "Uso degli strumenti informatici nella
                    didattica" (28 ottobre, 4,11, 18, 25 novembre, 2, 9
                    e 12 dicembre 1991) 
 
                  -    II circolo di Venaria Reale, "Uso degli
                    strumenti informatici", febbraio-maggio 1992 
 
                  -    Distretto Scolastico 31, "Strumenti
                    informatici nell’educazione linguistica", (24.9 e
                    22.10 1992) 
 
                  -    SMS "Gobetti" di Rivoli, sezione staccata
                    di Villarbasse, "Il calcolatore nell’educazione
                    linguistica" (5 e 12 novembre, 12 e 17 novembre
                    1992, 7 e 14 gennaio 1993) 
 
                  -    III circolo di Carmagnola,
                    "Alfabetizzazione informatica", (11,18,25 gennaio,
                    2,8,18 e 22 febbraio 1993) 
 
                  -    SMS "Modigliani" di Torino, "Informatica :
                    uso didattico del computer", (gennaio-marzo 1993) 
 
                  -    Liceo scientifico statale "G. Bruno" di
                    Torino, "Uso della videoscrittura nella didattica",
                    (15, 22 febbraio, 1,8,15, 22, 29 marzo, 5,19, 26
                    aprile, 3 maggio 1993) 
 
                  -    SMS "Demonte" di Caselle Torinese,
                    "Informatica e insegnamento dell’Italiano" " (5, 8,
                    15, 22, 29 marzo, 30 aprile, 7, 14, 21, 28 maggio
                    1993) 
 
                  -    SMS "Atzori" di ISILI (Cagliari), "Esame
                    della conoscenza e applicazione dei programmi per la
                    scuola media dal 1979", D.M. 7.12.1992 (2 e 3 luglio
                    1993) – incontri sull’uso della videoscrittura come
                    facilitatore dei percorsi individualizzati 
 
                  -    SMS "Brignone" di Pinerolo, "Uso degli
                    strumenti informatici" (22, 29 settembre 1993) 
 
                  -    SMS "Martiri del Martinetto" di Torino su
                    "Flessibilità, trasversalità, cultura laboratoriale
                    nel modello di scuola sperimentale in atto
                    nell’istituto" (12.10.1993) 
 
                  -    Direzione didattica statale di Perosa
                    Argentina, "Che cosa c’è dietro il computer ?",
                    ottobre 1993 
 
                  -    SMS Verga di Novara (a.s. 1993) 
                    "Programmazione didattica, individualizzazione,
                    valutazione: l'uso del PC" 
 
                  -    Liceo scientifico statale "G. Bruno" di
                    Torino, "Sistemi autore e ipertesti (16, 28
                    febbraio, 2,9,16, 23, 30 marzo 1994) 
 
                  -  Direzione Didattica Statale di S. Maurizio
                    d’Opaglio (No), "Uso degli strumenti informatici"
                    (26.1, 15 e 22 giugno 1994) 
 
                  -    Distretto scolastico 53  Arona,
                    "Videoscrittura e ipertesti" (5 e 12 settembre 1994)
                  
 
                  -    III circolo di Carmagnola, "Linguistica
                    con tecnologie informatiche (27.9 e 4.10 1994) 
 
                  -    SMS "De Amicis" di Luserna, "Ambienti
                    ipertestuali e didattica delle discipline
                    umanistiche", decreto del Provveditore 11366/94
                    (20.10.94) 
 
                  -    Direzione didattica statale di Vigone.
                    "Uso degli strumenti informatici a scuola", (3 e 17
                    novembre, 9 e 15 dicembre 1994, 3 e 10 aprile, 5 e
                    12 maggio 1995) 
 
                  -    "Illustrazione dei progetti EDA ai
                    docenti", istituito dall’Ufficio scolastico
                    provinciale di Torino, (12.12.1994) 
 
                  -    Direzione Didattica Statale di S. Maurizio
                    d’Opaglio (No), "Uso degli strumenti informatici",
                    (14.3.95) 
 
                  -    Distretto scolastico 53  Arona,
                    "Ipertesti e didattica" (giugno 1995) 
 
                  -    SMS "Ferraris di Cigliano (VC),
                    "Informatica : videoscrittura ed elaborazione del
                    testo, ipertesti, disegno e trattamento
                    dell’immagine in ambiente elettronico nella normale
                    prassi didattica", (settembre-ottobre 1995 per 30
                    ore complessive) 
 
                  -    SMS "Baretti" di Torino, "La scuola del
                    villaggio globale (23 ottobre, 3 e 10 novembre 1995)
                  
 
                  -    SMS "Casella" di Torino, "Comunicazione e
                    linguaggio informatico", (13 e 20 novembre 1995) 
 
                  -    "Aree disciplinari degli adulti in
                    relazione alla tipologia dell’utenza (Verona,
                    1.12.1995) 
 
                  -    Corso sull'uso degli strumenti informatici
                    presso la SES "A. Frank" di Leinì (10.16.1996) 
 
                  -  . SMS "don Milani" di Rivalta, "Impiego delle
                    nuove tecnologie informatiche per alunni portatori
                    di handicap" , 18.9.1996 
 
                  -    SMS "f.lli Casetti" di Preglia di
                    Crevoladossola "I processi di apprendimento nel
                    campo linguistico: uso della videoscrittura"
                    (19.12.1996) 
 
                  -   "Uso del laboratorio multimediale", SMS
                    Martiri del Martinetto di Torino, a.s. 1996.97 
 
                  -  Corso organizzato dal CIDISS sull’uso delle
                    tecnologie informatiche nell’insegnamento della
                    lingua italiana agli stranieri (4, 13, 18 novembre
                    1996) 
 
                  -  "Uso degli strumenti informatici a scuola", SMS
                    Olivetti di Torino, a.s. 1996.97 
 
                  -   "Uso del computer nella didattica", SMS
                    Demonte di Caselle, a.s. 1996.97 
 
                  -   "Le nuove tecnologie nella didattica
                    (normale e speciale) e nella riabilitazione"
                    inserito dal Comune di Moncalieri nel Piano
                    Provinciale di aggiornamento 1996/97 
 
                  -   "La trasversalità della lingua nelle
                    discipline nell’ottica della continuità" SES Rayneri
                    di Torino, 14.5 e 15.5. 1996 – interventi su
                    videoscrittura e ipertesti 
 
                  -  "Le nuove tecnologie", presso l’ITIS Moro (a.s.
                    199697) 
 
                  -    SES Giacosa di Settimo Torinese su
                    "Videoscrittura e didattica della scrittura" (34
                    settembre 1997) 
 
                  -    SMS "Quarini" di Chieri su "Videoscrittura
                    e didattica della scrittura" e "Grammatica degli
                    ipertesti" (10, 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre
                    1997) 
 
                  -    SMS di Crescentino su "Uso degli strumenti
                    informatici nella didattica" (9, 11, 18, 25
                    settembre e 2, 9 ottobre 1997) 
 
                  -    SMS "Gioanetti"di Vinovo su
                    "Videoscrittura e didattica della scrittura" (10,17
                    e 24 ottobre 1997) 
 
                  -    SES "Pavese" di Orbassano su "Perché gli
                    strumenti informatici a scuola" (16.10.1997,
                    13.11.1997) 
 
                  -   "Le nuove tecnologie nella didattica
                    (normale e speciale) e nella riabilitazione"
                    inserito dal Comune di Moncalieri nel Piano
                    Provinciale di aggiornamento 1997/98 (23 e
                    30.10.1997; 6.11.1997; 22.1, 29.1.1998) 
 
                  -    46° Distretto scolastico di Santhià (VC)
                    nel corso "Costruzione di percorsi didattici
                    multimediali" su "La scrittura su supporto
                    flessibile" e "Ipertesti e multimedialità" (10, 17,
                    24 e 28 novembre, 1 e 15 dicembre 1997, 4 e 6
                    febbraio) 
 
                  -  Liceo Scientifico Statale Volta di Torino e
                    Istituto Guarini di Torino ( 20, 26 novembre, 17
                    dicembre 1997, 8 gennaio 1998) 
 
                  -  Liceo Scientifico "Cattaneo" di Torino
                    (18.12.1997): "Ipergita con riflessioni" 
 
                  -  I.C.S. "Cena" di Torino "Aspetti tecnici e
                    gestionali", "Mappe concettuali","Riflessione
                    sull'uso degli strumenti multimediali"; 5 e 12
                    ottobre; 9 e 16 novembre 1998 
 
                  -  SMS "Martiri della Libertà" di Brandizzo (To),
                    "Uso delle tecnologie informatiche di comunicazione"
                    (22 e 29 ottobre, 5, 12, 19 e 26 novembre 1998) 
 
                  -  ITIS "Barletti", Acqui Terme (AL) -L'utilizzo
                    didattico degli strumenti multimediali (27.12, 4 e
                    16 dicembre 1998) 
 
                  -  D.D. 1° circolo di Settimo Torinese "Utilizzo di
                    strumenti tecnologici per la produzione linguistica
                    a sostegno e sviluppo delle capacità cognitive" (3 e
                    10 dicembre 1998, 7 gennaio 1999) 
 
                  -  SMS "Giovanni XXIII" di Piobesi Torinese,
                    "Formazione informatica" (13, 20 e 27 gennaio
                    1999);"Strumenti per la strutturazione del testo e
                    per la produzione di mappe concettuali",  (30
                    giugno 1999) 
 
                  -  SMS di "Vidari" di Favria (To) - "Uso degli
                    strumenti multimediali" (20 novembre 1998, 19
                    gennaio, 11, 12, 18, 19, 25, 26 febbraio 1999) 
 
                  -  SMS Nigra di Torino, "Uso di Internet", 9 maggio
                    1999 
 
                  -  Comune di Moncalieri - "Internet nella didattica"
                    (17 dicembre 1998) 
 
                  -  Comune di Moncalieri - "Approfondimenti sull'uso
                    della videoscrittura" (14 e 28 gennaio 1999) 
 
                  -  SMS "Gobetti" di Rivoli - "Mappe per la ricerca
                    su Internet",  (3 giugno; 21 ottobre 1999) 
 
                  -  D.D. di Pavone Canavese - "La rete? E' vecchia
                    come il cervello umano" (27 aprile 1999) 
 
                  -  SMS Vico di Torino "Scrittura su supporto
                    flessibile, Fruizione di ipertesti e della rete
                    Internet" (19, 26 ottobre; 2, 9, 15, 22 novembre
                    1999) 
 
                  -  Istituto comprensivo di Vistrorio, "Mappe
                    concettuali", 12, 19, 26 gennaio; 2 febbraio 2000 
 
                  -  SMS Manzoni di Torino, "Uso della videoscrittura
                    per la produttività personale" (31 marzo; 14, 28
                    aprile; 5 maggio 2000) 
 
                  -  Istituto statale d'arte Faccio di Castellamonte,
                    "Tesine multimediali" (27 marzo; 10, 17 aprile; 8 e
                    15 maggio 2000) 
 
                  -  "Internet" inserito dal Comune di Moncalieri nel
                    Piano Provinciale di aggiornamento 1999-2000 (13
                    aprile e 4 maggio 2000) 
 
                  -  D.D. di Colliano (SA), "Multimedialità nella
                    didattica", 27 maggio 2000 
 
                  -  D.D. Parri di Pinerolo, "Tecnologie di
                    comunicazione e contesto formativo", 15 giugno 2000
                  
 
                  -  SMS Nicoli di Settimo T.se, "Tecnologie di
                    comunicazione e contesto formativo", 7 settembre
                    2000 
 
                  -  ICS di Vistrorio, "Narrazione Multimediale", (1,
                    8, 15 febbraio, 1 marzo 2001) 
 
                  -  IPSIA Faccio di Castellamonte, "Documentare esperienze
                      scientifiche nelle TIC", (6, 20, 27 febbraio;
                    6, 20, 27 marzo; 3, 10, 24 aprile; 31 maggio 2001) 
 
                  -  "Tecnologie della conoscenza" inserito dal Comune
                    di Moncalieri nel Piano Provinciale di aggiornamento
                    2000-2001 (29 marzo; 2, 5 aprile;  3, 10, 17
                    maggio 2001) 
 
                  -  SMS Nicoli di Settimo T.se, "Giochi logici;
                    realizzazione di pagine web", 4-6-7 settembre 2001 
 
                  -  DD II di Cirié, "Ambienti digitali per la
                    produzione di mappe concettuali", 28 novembre, 1 e 5
                    dicembre 2001) 
 
                  -  IIS Beccari di Torino, "TIC e contesto formativo
                    - mappe concettuali, ricerca di rete, scrittura su
                    supporto flessibile", (in corso) 
 
                  -  ITIS Sobrero di Casale Monferrato, "Mappe
                    concettuali in ambiente digitale", 17 e 19 dicembre
                    2001 
 
                  -  Liceo  Scientifico "Galilei" di Cirié,
                    "Mappe concettuali in ambiente digitale" - a.s.
                    2001-02 
 
                  -  Istituto Comprensivo di Vistrorio, "Scrittura su
                    supporto flessibile e difficoltá di apprendimento"-
                    a.s. 2001-02 
 
                  -  Provveditorato agli Studi di Biella, "Mappe
                    concettuali in ambiente digitale", 12 e 19 gennaio
                    2002 
 
                  -  "Costruzione di ipertesti e ricerca di rete",
                    inserito dal Comune di Moncalieri nel Piano
                    Provinciale di aggiornamento 2001-2002 
 
                  -  "Didattica in rete", VI circolo di Asti a.s.
                    2001-02 
 
                  -  "TIC e contesto formativo",
                    IIS Pascal di Giaveno, in corso 
 
                  -  "Tic e sviluppo di competenze linguistico
                    comunicative", IC di Moncalvo, (4, 11, 18 aprile ;
                    2, 16, 23, 30 maggio 2002) 
 
                  -  "La rete come strumento di qualificazione e
                    aggiornamento professionale", Formazione funzioni
                    obiettivo, CSA di Biella, 11 e 18 maggio 2002 
                  
 
                  -  "Mappe concettuali in ambiente digitale"; CA di
                    Pavonerisorse,  
 
                  -  Teach
                      to the future", modulo c/o IIS Beccari,
                    (novembre 2002, marzo 2003); 
 
                  -  "Teach
                      to the future", modulo c/o DD di
                      Pavone e ITIS Olivetti di Ivrea, (dicembre
                    2002. aprile 2003) 
 
                  -  "Ambienti digitali per la produzione di mappe
                    concettuali: i modelli logico-operativi", SMS
                    Vivaldi di Torino, gennaio 2003 
 
                  -  "Ambienti digitali per la produzione di mappe
                    concettuali: i modelli logico-operativi", ITIS
                    Ferrari di Torino, 21 febbraio 2003 
 
                  -  Monitoraggio presso il I circolo, nell'ambito
                    delle iniziative del Comune di Moncalieri per l'a.s.
                    2002-2003 (18, 25 marzo, 1 aprile 2003) 
 
                  -  "Ambienti digitali per la produzione di mappe
                    concettuali: i modelli logico-operativi", ITC
                    Fossati di La Spezia, 19 e 26 maggio 2003 
 
                  -  "Internet per bambini", DD Perotti-D'Acquisto di
                    Torino, 13 e 14 novembre 2003 
 
                  -  "Mappe
                      informative", Pavone Canavese, 27 gennaio- 3
                    febbraio 2004 
 
                  -  "Webquest e weblog", Pavone-Ivrea, 10-17 
                    febbraio 2004 
 
                  -  "Ambienti di assistenza alla scrittura", Pavone
                    Canavese, 18 febbraio 2004 
 
                  -  "Rapporti
tra
                      TIC e insegnamento", IIS di Pont Saint Martin,
                    9-10 marzo 2004 
 
                  -  "Ambienti
digitali
                      di assistenza alla scrittura", Pavone
                    Canavese, 17 marzo 2004 
 
                  -  "Ricercare per la didattica", IIS Faccio di
                    Castellamonte, 17 maggio 2004 
 
                  -  "Rapporti
tra
                      TIC e insegnamento", IIS di Istruzione tecnica
                    commerciale e per geometri, Aosta, 20-27 maggio 2004
                  
 
                  -  "Le
                      TIC come occasioni di sviluppo cognitivo e di
                      crescita culturale a supporto del successo
                      formativo", ISITIP di Verres, 21-22 ottobre
                    2004 
 
                  -  "Accessibilitá
                      ed usabilitá dei siti web", progetto Dschola
                    (Castigliano, Asti, 29.10; Lirelli, Borgosesia,
                    4.11; Omar, Novara, 5.11; Einaudi, Alba, 11.11;
                    Sella, Biella 12.11; Sobrero, Casale 9.12;
                    Avogadro,Torino, 10.12.; Pininfarina Moncalieri
                    17.12.2004) 
 
                  -  Uso delle TIC nella didattica, IIS Panorama di
                    Chatillon, 3 e 14 febbraio 2005 
 
                  -  "Mappe concettuali in ambiente digitale", Liceo
                    Binel-Viglino di Verrès, aa.ss. 2004-2005 (2
                    incontri) e 2005-2006 (in corso) 
 
                  -  Workshop "Migracion
                      de Windows a Linux desde el punto de vista del
                      puesto de trabajo", nell'ambito del Convegno "El software
                      libre en el ambito educativo - Debates y
                      experiencias", 7-8 luglio 2005, Buenos Aires -
                    INET /Instituto nacional de Educacion Tecnologica,
                    organizzato da gobBsAs, Secretaria de Educacion
                    nell'ambito del progetto Integra -
                    sintesi
                      del progetto Integra nelle newsletter di giugno
                      2006; fotodiario
                      dell'evento 
 
                  -  "Navigazione accreditata", Primo circolo di
                    Rivoli, 5 dicembre 2005 
 
                  -   II
                      Taller de Capacitación - "Software Libre en el
                    ambito de la educación" - "Migración de Windows
                      a Linux desde el punto de vista de la enseñanza"
                    - parte II, Buenos Aires, 27 e 28 febbraio, 1 marzo
                    2006, organizzato da gobBsAs, Secretaria de Educacion nell'ambito
                    del progetto Integra 
 
                  -  Seminario
                      de Software Libre - "Un perfil
                      profesional abierto", Santa Rosa, La Pampa,
                    Argentina, 2 e 3 marzo 2006, organizzato da
                    Subsecreteria de Coordinación Ministerio de Cultura
                    y Educación, nell'ambito del progetto Integra -
                      un bilancio dell'iniziativa sul sito della
                      "Provincia de La Pampa 
 
                  -  "Mappe
                    concettuali nella didattica, Scuola media
                    PIUMATI-CRAVERI-DALLA CHIESA, di Bra, 12 giugno 2006
                  
 
                  -  "Digital
                      Graphic Organizer for learning, for teaching",
                    in "LEARNING
                      AND TEACHING USING MIND AND CONCEPT MAPS",
                    Bari, luglio 2006 - 
 
                  -  Formazione all'uso di SharePoint, nell'ambito del
                    progetto share.dischola.it
                    - ITI Majorana
                    di Grugliasco, 23-30 ottobre; 13 novembre 2006 
 
                  -  Seminario
                      di formazione da parte di Indire degli e-Tutor
                    di DiGiScuola, 
                    Catania - 28 febbraio - 1 marzo 2007; nei video che
                    seguono due momenti dell'iniziativa 
 
                  -  Schemi, mappe, conoscenze";
                    liceo Volta di Como, 13 novembre 2007 
 
                  -   Conduzione di gruppo di lavoro relativo
                    alla "Riflessione sui contenuti della formazione
                    PON", sul tema "Lettura e scrittura, una prospettiva
                    integrata", Bari, 7 febbraio 2008 
 
                  -   "Schemi, mappe, conoscenze"; ITAS Santorre
                    di Santarosa di Torino, marzo-aprile 2008 
 
                  -   Introduzione all'itinerario formativo
                    "Lettura e scrittura in una prospettiva integrata",
                    Messina, maggio 2008, Istituto Jaci, nell'ambito di
                    Educazione Linguistica e Letteraria in un'ottica
                    plurilingue; Programmazione Unitaria 2007-2013, PON
                    di AS, Agenzia scuola 
 
                  -   Due lezioni sui modelli logico operativi
                    delle rappresentazioni grafiche della conoscenza,
                    Reggio Emilia 6 e 20 marzo 2009- nell'ambito del
                    corso di formazione "Spunti digitali: ambienti,
                    dispositivi e metodologie per una didattica pi�
                    efficace" - Prometeo,
                      Servizi per l'intercultura della Provincia di
                      Reggio Emilia. 
 
                  -   Una conferenza in presenza (e tre a
                    distanza (Strumenti e strategie per la ricerca
                    dell'informazione in Internet; Criteri per la
                    valutazione e la selezione dell'informazione; Il
                    Webquest)  nel Master "Metodi
                      e tecnologie per l'e-learning" - LTE,
                    Universitá di Firenze, Dipartimento di Scienze
                    dell'Educazione e dei Processi Culturali e Formativi
                  
 
                  -  Potenziali valori aggiunti delle ICT";
                    "Rappresentazioni grafiche della conoscenza in
                    ambiente digitale", Liceo Alberti, Napoli,
                    21.12.2009 
 
                  -   "Due o tre cose che so di Lim";
                    "Architettura logico-operativa e implicazioni
                    operative del word processing evoluto"; Liceo
                    Alberti, Napoli, 22.01.2010 
 
                  -   "Risorse
                      in rete per l'integrazione", Direzione
                    Didattica di Pavone Canavese, 3.2.2010 
 
                  -   "Uso didattico della LIM", corso di
                    formazione presso ITIS Ferrari di Torino (ottobre
                    2010 - febbraio 2011) 
 
                  -   "Schemi, mappe, conoscenze. Diversi modelli
                    logico-visivi per differenti usi formativi",
                    nell'ambito di "Mappe
                      concettuali", Ufficio scolastico territoriale
                    e Provincia di Como, 24.2.2011 
 
                  -   "Uso didattico delle TIC", I.C. "Strada
                    Castello di Mirafiori", febbraio-aprile 2011 
 
                  -   "Uso didattico della LIM", ITIS Avogadro di
                    Torino; marzo-aprile 2011 
 
                  -   "Schemi, mappe, conoscenze", Istituto Santa
                    Marta di Vighizzolo di Cantù (21.2 e 9.3.2012) 
 
                  -   "Schemi, mappe, conoscenze", IIS Vittone di
                    Chieri, 10 marzo 2014 
 
                  -   "Scrittura controllata e revisione
                    sociale", IIS Vittone di Chieri, 3 novembre 2014 
 
                  -   "Formazione formatori: Nuove tecnologie per
                    innovare la didattica e la valutazione", IIS Vittone
                    di Chieri, dicembre 2014 -marzo 2015 (in corso) 
 
                  -   "Formazione
                      competenze digitali PNSD" - Discipline
                    umanistiche e TIC avanzato 
 
                  -   "Formazione
                      competenze digitali PNSD" - Strumenti 
 
                  -   "Formazione
                      competenze digitali PNSD" - Inclusione
                    (avanzato)1 
 
                  -   "Formazione
                      competenze digitali PNSD" - Discipline
                    umanistiche e TIC, Base 
 
                  -   "Formazione
                      competenze digitali PNSD" - Discipline
                    umanistiche e TIC, Base 
 
                  -   "Schemi,
                      mappe, inclusione" - Bosso Monti di Torino, 7
                    maggio 2015 
 
                  -   "Schemi, mappe, inclusione" - "Il profilo
                    professionale del docente "digitale" -Corso di
                    preparazione al concorso di CUB Scuola, Torino, 14
                    aprile 2016 
 
                  -   "Il profilo professionale del docente
                    digitale" - Strambino, 20 aprile 2016; nell'ambito
                    di "Incontri
                      di formazione all'uso didattico delle nuove
                      tecnologie" 
 
                  -   Discipline umanistiche - nell'ambito di
                    Formazione per gli animatori digitali in Piemonte;
                    IIS Sobrero di Casale Monferrato (27.4.2016) 
 
                  -   Discipline umanistiche - nell'ambito di
                    Formazione per gli animatori digitali in Piemonte;
                    IIS Castigliano di Asti (28.4.2016) 
 
                  -   Discipline umanistiche - nell'ambito di
                    Formazione per gli animatori digitali in Piemonte;
                    IIS Sobrero di Casale Monferrato (4.5.2016) 
 
                  -   Inclusione - nell'ambito di Formazione per
                    gli animatori digitali in Piemonte; IIS Sobrero di
                    Casale Monferrato (5.5.2016) 
 
                  -   Inclusione - nell'ambito di Formazione per
                    gli animatori digitali in Piemonte; IIS Castigliano
                    di Asti (11.5.2016) 
 
                  -   Inclusione - nell'ambito di Formazione per
                    gli animatori digitali in Piemonte; IIS Sobrero di
                    Casale Monferrato (12.5.2016) 
 
                  -   Discipline umanistiche e TIC - Formazione
                    per il Team dell'Innovazione; IIS Castigliano di
                    Asti (20 e 22 settembre 2016) 
 
                  -   Inclusione -  Formazione per il Team
                    dell'Innovazione; IIS Castigliano di Asti (11 e 25
                    ottobre 2016) 
 
                  -   Discipline umanistiche e Tic - Formazione
                    per gli animatori digitali in Piemonte; IIS Grandis
                    di Cuneo (19 e 21 settembre 2016) 
 
                  -   "Sperimentazione di una didattica
                    innovativa in una classe 2.0" -IIS Bosso-Monti,
                    Torino (ottobre 2016 - marzo 2017) 
 
                  -   Fondi strutturali Europei -
                      Programma Operativo Nazionale "Per la scuola,
                      competenze e ambienti per l'apprendimento"
                      2014-2020. Fondo Sociale Europeo Azione 10.8.4
                    Formazione del personale della scuola su
                      tecnologie e approcci metodologici innovativi”
                    - Strategie per la didattica digitale integrata -
                    Formazione destinata ai docent, area scientifica – 1
                    modulo presso IIS Castigliano  di Asti, 2017 
 
                  -  Fondi strutturali Europei - Programma
                      Operativo Nazionale "Per la scuola, competenze e
                      ambienti per l'apprendimento" 2014-2020.
                    Fondo Sociale Europeo Azione 10.8.4 Formazione del
                    personale della scuola su tecnologie e approcci
                    metodologici innovativi” - Strategie per la
                    didattica digitale integrata - Formazione destinata
                    ai docent, area scientifica – 2  modulo presso
                    IIS Castigliano  di Asti, 2017 
 
                  -  PON-FSE azione 10.8.4.A1 - 
                    Formazione in servizio per l’innovazione didattica e
                    organizzativa, Snodo Formativo Territoriale IS
                    Sobrero, Casale Monferrato, Modulo formativo rivolto
                    ai docenti "Strategie per la didattica digitale
                    integrata, area umanistica, sessione 1",
                    2017: Articolazione 4 "Percorsi di ricerca
                    consapevole e utilizzo consapevole delle risorse
                    della rete” e  Articolazione 5
                    "Rappresentazione grafica della conoscenza"
                  
 
                  - Idem, sessione 2 
 
                  - Idem, sessione 3 
 
                  - Idem, sessione 4 
 
                  - "Obiettivo inclusione", I. C. "Sandro Pertini",
                    Torino - aprile-giugno 2019
 
                  - "Obiettivo inclusione", I. C. "Racconigii", Torino
                    - giugno 2019 
 
                  - "Non solo concettuali. Mappe, didattica,
                    inclusione", Liceo Rosa Susa-Bussoleno, 2 dicembre
                    2019
 
                  - "Universalismo
                      tecnocratico e assalto alla conoscenza", IIS
                    Natta e Liceo Darwin di Rivoli, 6 marzo 2021
 
                  - "Dispositivi digitali e inclusione", 29 marzo
                    2022, collaborazione nell'ambito di "Formare
                      per includere", di Prospettive Didattiche per
                    IIS E. Majorana di Avezzano
                   
                  - "La
                      mediazione didattica come autorialità digitale",
                    corso
                      PNRR
 
                  - "Non solo -
                      e non tanto - ChatGPT. Incursioni guidate in
                      dispositivi di Intelligenza artificiale",
                    Pollenzo-Cuneo, IIS Grandis,
                    17-18 maggio 2024
 
                  - "Orientarsi
                      nel digitale con l'intelligenza artificiale",
                    ITIS Cavour di Vercelli, 27 settembre 2024
 
                  - "Inclusione e
                      dispositivi digitali", primo istituto
                    comprensivo di Chieri /in corso)
 
                  - "Rinnovamento
                      sostenibile", primo istituto comprensivo di
                    Chieri /in corso)
 
                
                 
                Corsi ForTic (a.s. 2003-2004)  
                
                  - Docenze nei moduli 7, 9, 10, 11, 12, 13, 14 del
                    corso A presso l'IIS Beccari di Torino
 
                  - Tutor nei moduli 1, 2, 3, 4,  5, 6, 7 del
                    corso B presso l'IIS Beccari di Torino
 
                  - Tutor nei moduli 2, 3, 5, 6, 7 del corso B presso
                    l'ITI Vallauri di Fossano
 
                  - Tutor moduli 9, 11, 12. 13, 14 del corso A presso
                    l'IIS Pascal di Giaveno
 
                  - Tutor del modulo 14 del corso A presso l'ICS Cena
                    di Torino 
 
                  - Tutor dei moduli 11 e 14 del corso A presso la SMS
                    Cena di Cuorgné, classi TOAA1195 e TOAA1043 
 
                
                 
                Scuola digitale, 
                    piano di diffusione della LIM nella scuola
                    secondaria di primo grado 
                
                  -  Tutor in 4 corsi (Avigliana, Saluzzo, 2 a Torino)
                    nell'a.s. 2009-2010 
 
                  -  Tutor in 2 corsi (SMS Manzoni di Nichelino e IC
                    di via Casteldelfino a Torino) nell'a.s. 2011-2012