Benvenuto nel Toolkit per il Plain Language
Questa applicazione ti guida nell'applicazione dei principi del linguaggio chiaro e semplice, basandosi sulle migliori pratiche internazionali. Scopri come rendere i tuoi documenti più accessibili, efficaci e conformi alle normative.
Perché il Plain Language?
Il linguaggio chiaro è fondamentale per:
- Democratizzare l'informazione: rende i contenuti accessibili a tutti i cittadini
- Ridurre i costi: diminuisce richieste di chiarimento ed errori di interpretazione
- Adempiere agli obblighi legali: in molti paesi è richiesto per documenti istituzionali
- Migliorare l'efficacia: aumenta la comprensione e l'adozione delle informazioni
Principi Fondamentali del Plain Language
1. Orientamento al Lettore e Scopo del Documento
Il linguaggio chiaro è un approccio centrato sul lettore, non sul testo. Prima di scrivere:
- Identifica il tuo pubblico target (età, professione, conoscenza dell'argomento)
- Definisci lo scopo principale del documento (informare, richiedere, spiegare)
- Considera l'impatto desiderato (cosa dovrebbe fare o ricordare il lettore)
2. Organizzazione delle Idee
Struttura le informazioni in modo logico:
- Usa la piramide rovesciata: informazioni principali prima dei dettagli
- Suddividi il testo in sezioni con titoli chiari e descrittivi
- Limita ogni paragrafo a un singolo concetto
- Utilizza elenchi puntati per sequenze o opzioni
3. Scelta delle Parole e Tono
Scegli un linguaggio appropriato:
- Preferisci termini concreti e quotidiani
- Evita gergo tecnico e burocratese
- Usa verbi invece di sostantivi derivati ("scrivere" invece di "effettuare la scrittura")
- Adotta un tono personale usando "tu" o "voi"
- Sostituisci "deve" con "è necessario" per maggiore chiarezza
4. Scrittura di Frasi Chiare
Crea frasi efficaci:
- Mantieni le frasi brevi (15-25 parole)
- Usa la voce attiva ("Il team ha preparato il documento")
- Elimina parole superflue e preamboli inutili
- Mantieni soggetto, verbo e oggetto vicini
- Evita doppie negazioni ed eccezioni complesse
5. Formattazione e Layout
Migliora la leggibilità visiva:
- Scegli caratteri leggibili (es. 12pt)
- Allinea il testo a sinistra
- Usa spazi bianchi per separare le sezioni
- Evidenzia informazioni chiave con grassetto o box
- Inserisci tabelle e grafici per dati complessi
6. Testing e Revisione
Verifica l'efficacia del documento:
- Conduci test con lettori reali
- Leggi il documento ad alta voce
- Usa indici di leggibilità (Gulpease, Flesch)
- Chiedi feedback a colleghi non esperti
- Itera basandoti sui risultati
Checklist di Verifica
Valuta il tuo documento spuntando gli elementi applicati:
Orientamento al Lettore
Organizzazione
Scelta delle Parole
Costruzione Frasi
Formattazione
Verifica Finale
Progresso Complessivo
0%Strumenti di Supporto
Sostituzioni Lessicali
Ecco alternative semplici per termini complessi:
Termine Complesso | Alternativa Semplice |
---|---|
Implementare | Realizzare, mettere in pratica |
Utilizzare | Usare |
Assistenza | Aiuto, supporto |
Provvedere | Fare, dare |
Qualora | Se |
Calcolo Leggibilità
Incolla il tuo testo per analizzarne la complessità:
Template per Testing
Domande per verificare la comprensione:
- Qual è lo scopo principale di questo documento?
- Quali azioni devi intraprendere dopo la lettura?
- C'è qualche passaggio poco chiaro?
- Come miglioreresti la struttura?