Benvenuto! Questa applicazione ti guida nell'uso del Plain Language (linguaggio chiaro e semplice) per rendere le tue comunicazioni più efficaci. Il Plain Language è un approccio alla scrittura che mette il lettore al primo posto, assicurando che possa capire facilmente il messaggio. Nasce per contrastare il linguaggio complesso spesso usato in documenti burocratici, legali e istituzionali.
Utilizza le sezioni espandibili per apprendere i principi chiave e poi verifica il tuo lavoro con la nostra checklist interattiva.
📖 Guida al Plain Language
La base di una comunicazione efficace è la comprensione del proprio pubblico e la chiara definizione degli obiettivi del documento.
Un Concetto Basato sul Lettore: La chiarezza di un testo è determinata dal lettore, non da chi scrive.
Domande Fondamentali: Il processo inizia sempre ponendosi due domande: "Chi leggerà questo documento?" e "Perché lo leggerà?".
Conoscere il Pubblico: È cruciale considerare le caratteristiche dei lettori, come età, livello di istruzione, conoscenze pregresse e stato emotivo. Se ci sono più tipi di pubblico, è importante identificare quello primario.
Definire lo Scopo: Bisogna stabilire chiaramente l'obiettivo del documento: informare, chiedere, influenzare o spiegare. Se gli scopi o i pubblici sono molteplici, valuta la creazione di documenti separati.
Impatto Desiderato: Pensa a cosa vuoi che il lettore faccia, ricordi o creda dopo aver letto il testo.
Presentare le informazioni in modo logico è essenziale per la comprensione.
Piramide Rovesciata: Metti sempre l'informazione più importante all'inizio, seguita dai dettagli di supporto.
Titoli e Sottotitoli: Usa titoli e sottotitoli chiari per aiutare i lettori a orientarsi e a trovare le informazioni che cercano. I titoli in forma di domanda sono molto efficaci se conosci le domande del tuo pubblico.
Paragrafi Brevi: Dividi il testo in sezioni e paragrafi brevi per rendere le informazioni più facili da assimilare. Ogni paragrafo dovrebbe trattare un solo argomento.
L'uso di un vocabolario accessibile e di un tono appropriato è decisivo.
Parole Semplici e Chiare: Scegli parole di uso comune ed evita termini antiquati o rari. Usa parole concrete anziché espressioni astratte.
Evitare il Gergo: Non usare gergo e acronimi. Se sono indispensabili, spiegane il significato al primo utilizzo.
Verbi al Posto dei Sostantivi: Preferisci i verbi (parole d'azione) ai sostantivi da essi derivati (es. "analizzare" invece di "effettuare un'analisi").
Linguaggio Chiaro per Obblighi e Permessi: Usa "must" per indicare un obbligo, evitando l'ambiguo "shall". Usa "can" per indicare una possibilità o una scelta, evitando l'ambiguo "may".
Tono Personale: Rivolgiti direttamente al lettore usando pronomi come "tu" o "voi". Un tono formale o burocratico può allontanare il lettore.
La costruzione di frasi brevi e dirette migliora la leggibilità.
Frasi Brevi e Dirette: Cerca di non superare le 15-25 parole per frase e includi una sola idea principale in ogni frase.
Voce Attiva: Usa la forma attiva invece di quella passiva. Rende il testo più chiaro e diretto, specificando chi compie l'azione.
Elimina il Superfluo: Taglia parole inutili e preamboli che non aggiungono valore.
Soggetto-Verbo-Oggetto: Mantieni vicini il soggetto, il verbo e l'oggetto per non spezzare la linea logica della frase.
Evita le Doppie Negazioni: Rendi le frasi affermative per facilitare la comprensione.
Liste ed Elenchi Puntati: Usa elenchi puntati per presentare informazioni complesse o passaggi sequenziali in modo ordinato.
La presentazione visiva del documento ha un ruolo cruciale nella sua comprensibilità.
Carattere Leggibile: Usa font chiari (es. Times) con una dimensione adeguata (10 o 12 punti).
Allineamento a Sinistra: Preferisci l'allineamento a sinistra (a bandiera) rispetto al testo giustificato.
Uso dello Spazio Bianco: Lascia ampi margini e spazi tra i paragrafi per "dare aria" al testo.
Evidenziazione Moderata: Usa il grassetto, il corsivo o le caselle per evidenziare le informazioni chiave, ma senza esagerare.
Coerenza Grafica: Mantieni uno stile grafico coerente in tutto il documento.
Verificare l'efficacia del documento con lettori reali è un passaggio fondamentale.
Il Test è Cruciale: Il testing assicura che il messaggio sia stato compreso come previsto.
Metodi di Test: Puoi usare metodi formali (come focus group e sondaggi) o informali (come leggere il testo ad alta voce o farlo leggere a un collega non esperto).
Limiti degli Indici di Leggibilità: Formule come quella di Fry o Gulpease sono indicatori utili ma non possono sostituire il test con persone reali.
Benefici a Lungo Termine: Anche se ha un costo, il testing è vantaggioso perché riduce il rischio di errori e richieste di chiarimenti futuri.
✅ Checklist di Verifica
Usa questa checklist per confermare di aver applicato i principi del Plain Language al tuo documento.